Premessa
Questa volta, la molla che mi ha portato in montagna è stata la curiosità per alcune storie e leggende che riguardano i posti che sarei andato a vedere e dove non ero mai stato: il lago del Vei del Bouc e il passo di Monte Carboné.
Vi ricorderete certamente la discussione tra i due Gianfranco che coabitano in me al bivio del Gias Sottano del Vei del Bouc, durante l’escursione di domenica scorsa. Quindi, sabato sono ritornato sul luogo del delitto, pur non avendo commesso nessun crimine ??
E questa volta ho deciso di assecondare il Gianfranco, per così dire, più ragionevole. ??
Verso il Lago del Vei del Bouc
Dopo aver avviato il GPS sono partito dalla palina all’ingresso del parcheggio e, dopo avere attraversato il ponte, mi sono diretto verso le ex palazzine reali. Ho fatto rifornimento d’acqua presso la fontana che si trova tra esse e di buon passo (almeno all’inizio) ho risalito la carrareccia che mi ha portato nell’ampio Vallone di Moncolomb.
Ogni volta che, uscendo dal bosco, vedo le cime dei 3.000 più meridionali delle Alpi, mi si apre il cuore! ?
Verso i tre quarti del vallone ho raggiunto il sentiero che mi interessava, ossia quello che va in direzione del lago del Vei del Bouc. Il sentiero inizialmente è bello e procede su erba, poi entra per un bel tratto in un boschetto di faggi per uscire poi allo scoperto su un grande crinale di erba e pietre. Attraversa un rio e poi, con lunghi e numerosi tornanti che sembrano non prendere mai quota (ma quanti sono?), sale in direzione dell’emissario del lago del Vei del Bouc.
Ecco un percorso di allenamento per gli amici trail runner
Volendo vedere il lato positivo della cosa, il sentiero (a tratti rifatto) permette di impostare un passo regolare e (relativamente) poca (forse sarebbe meglio dire “meno”) fatica. Secondo me, percorrendolo almeno un paio di volte A/R può essere un ottimo percorso di allenamento per chi fa trail running(in effetti, domenica scorsa, al bivio, ho incrociato una runner che scendeva dal lago correndo con disarmante facilità) ?
In prossimità del lago il sentiero diventa meno ripido e a un certo punto incrocia, sulla destra, il ponticello in legno (senza sponde) che conduce alla riva del lago (2.054 m).
Ho fatto una breve deviazione per ammirare il lago. Questo è quello che si potrebbe definire un luogo dell’anima, solitario e defilato rispetto ai più frequentati itinerari escursionistici. Ne valeva proprio la pena!
La leggenda del lago
Al lago è associata la leggenda del Vecchio (Vei, in dialetto locale) e del caprone (Bouc), che narra di un vecchio saggio ritiratosi a vivere quassù, in compagnia di un caprone, dopo un’agiata vita in città.
Morto l’animale, unico amico e conforto, poco dopo si spense anche il vecchio. Il torrente Gesso, impietosito dai due corpi inanimati, li ricoprì con le sue acque dando origine al lago.
C’è da dire che, a onore del vero, fece un bel lavoro: il lago del Vei del Bouc è uno dei più estesi della Valle Gesso di Entracque, con una lunghezza di oltre 450 metri ed una larghezza massima di 200 metri.
(Fonte: “Laghi, cascate e altre meraviglie. 99 escursioni dalla Liguria al Monviso” – Andrea Parodi)
Verso il Passo di Monte Carboné
In realtà, più che il lago del Vei del Bouc, il motivo che mi ha spinto quassù è un altro.
Dopo averne letto in rete, volevo vedere di persona il lago Carboné, dove, in periodi diversi, si sono schiantati due aerei Dakota C-47 dell’ U.S. Air Force.
Quindi, giunto nuovamente al ponte di legno, lo attraverso e mi dirigo alla vicina palina con le indicazioni per il Passo del Monte Carboné.
Tanto è stata agevole (per quanto monotona) la prima parte dell’escursione, tanto si è rivelato un esercizio di orientamento risalire il fianco della montagna. Il sentiero è dapprima inerbito (non ci passano molti escursionisti, evidentemente), ma con un po’ di attenzione non lo si perde mai. Successivamente, dopo l’incrocio per il Colle del Sabbione e il Colle del Vei del Bouc, attraversa una zona selvaggia, caratterizzata da vaste pietraie.
Sempre più in alto (ma senza la grappa: troppo caldo!)
Man mano che salivo il lago del Vei del Bouc si allontanava diventando sempre più piccolo.
Poi, arrivato a un colletto che divide il vallone della Roccia da quello della Valletta, non ho potuto fare a meno di fermarmi ad ammirare tutta la schiera delle vette delle Marittime, a partire dalla Regina, cioè l’Argentera. In primo piano, invece, la Maledia e Clapier.
Pian piano, dopo numerose svolte su sentiero, veramente senza pendenza e con larghi semicerchi per assecondare il terreno privo di difficoltà (quando veniva a caccia di stambecchi da queste parti, il re voleva fare poca fatica ?), sono sbucato in un’altra selletta dove alla mia sinistra, molto più in basso, mi è apparso il solitario e fuori mano lago della Roccia (almeno 200 metri più in basso).
Dopo aver attraversato un paio di lingue di neve che hanno resistito al caldo torrido di questo inizio di luglio ed essere sprofondato in una di esse fino al ginocchio in una posizione malagevole (ho dovuto scavare per liberare la caviglia), recuperato un assetto di marcia decente, in breve ho raggiunto il Passo del Monte Carboné, un intaglio nella roccia a 2.737 m (anche se la palina indica 2.800 m).
Sul versante opposto, circa 200 metri sotto (ad occhio) mi è apparso il bel lago Carboné, ancora parzialmente ghiacciato.
Mi sarebbe piaciuto ridiscendere verso le sue sponde, ma tre escursionisti incontrati poco prima me lo hanno sconsigliato: loro si erano dovuti legare perché il terreno è franato e friabile.
Meglio non cercarsi rogne!
Una storia dimenticata
Domenica 24 ottobre 1954. Poco meno di due ore e il Cap Edward A. Manning avrebbe condotto il Dakota C-47, partito da Roma Ciampino alle 15:56, all’aeroporto di Lyon con cinque uomini di equipaggio e sedici passeggeri.
Il piano di volo redatto dal capitano era molto dettagliato, ma indicava erroneamente una quota di volo di 6000 piedi sino a Marsiglia ed una di 8000 piedi sino a Lyon.
Alle 16.28 l’aereo raggiunse il checkpoint di Orbetello a 8000 piedi; all’altezza di Bastia il controllo aereo passò da Roma a Marsiglia che avvertì il pilota del maltempo che avrebbe incontrato lungo la sua rotta, consigliandogli di scendere all’aeroporto di Marignane.
Dal Dakota C-47A non partì mai alcuna risposta
Il Dakota C-47A venne localizzato la mattina del 29 ottobre.
(Fonte: “Ali spezzate – Incidenti aerei sulle Alpi sud-occidentali” a cura di Sergio Costagli e Gerardo Unia – Nerosubianco edizioni)
Tutti i salmi finiscono in Gloria
Sbocconcellata una barretta (durante la salita avevo assunto un gel), rimesso lo zaino in spalla, ho ripercorso a ritroso la strada fatta all’andata. Senza soste, se non per bere dai ruscelli e per proteggere smartphone e videocamera dalla pioggia che stava per sopraggiungere e per ammirare un camoscio che mi si è parato di fronte sul sentiero, sono ridisceso il più velocemente possibile, benché intontito dai tanterrimi tornanti, a San Giacomo di Entracque.
Il mio perenne stato di disagio, mi aveva imposto un tempo di percorrenza (2h45’) che avrei dovuto assolutamente rispettare!?
Obiettivo raggiunto anche questa volta, con svariati minuti di anticipo!
Dopo essermi cambiato, ho dato volentieri il mio contributo all’economia di questa valle: una birra media alla spina al Rifugio Monte Gelas. ??