Le sollecitazioni che si subiscono durante l’attività sportiva e amatoriale del trail running e dello speed hiking, coinvolgono in modo importante le strutture articolari e le catene muscolari.
Perciò faccio in modo che le mie “bradip strutture” siano per quanto possibile sempre pronte, elastiche e toniche (ma quanta fatica!).
Sembrerà un’affermazione “alla Catalano”, (il filosofo di “Quelli della notte”) ma il miglior allenamento per il trail running o lo speed hiking è praticare queste attività!
Solo misurandoci ripetutamente su percorsi in montagna o in collina saremo in grado di migliorare, anche piuttosto velocemente, il nostro stato di forma.
Ma per molti di noi non è sempre possibile e allora fare qualche compitino anche a casa aiuta molto.
Nelle pagine seguenti vi descrivo quello che mi sforzo di fare per mantenere uno stato di forma accettabile, nella consapevolezza che affrontare fisicamente preparati un escursione vuol dire innanzitutto sicurezza.