Magari il titolo vi avrà strappato un sorriso. Ma cosa dici, le mucche?
Le incontriamo molto spesso nelle nostre escursioni (o allenamenti) in montagna: a volte i sentieri attraversano proprio il loro pascolo.
Nella mappatura della Tappa n° 27 dell’Alta Via dei Monti Liguri, mi è capitato proprio così e per questo oggi voglio approfondire questo argomento.
Sì, le mucche sono placidi ruminanti. Ma qualche volta si possono trasformare in bestie aggressive e pericolose. Eh sì, anche le mucche nel loro piccolo s’incazzano (non solo le formiche, evidentemente).
Penso che in generale non esistano animali pericolosi: nei miei giri in montagna, non ho mai avuto nessun problema con gli animali in cui mi sono imbattuto, tanto selvatici quanto domestici.
Iniziamo a sfatare un paio di credenze popolari del tutto prive di fondamento scientifico.
Anzitutto NON È VERO che i bovini vedono il colore rosso. Ciò perché il numero di coni (i recettori posti sulla retina) sensibili a questo colore è insignificante: se un toro o una mucca ha di fronte a sé una persona vestita di rosso, in realtà vedendo in bianco e nero, percepisce un “essere” di colore grigio.
Ancora, NON È VERO che le mucche (e i bovini in generale) ci vedano più grandi di quanto in realtà siamo. I bovini non hanno una gran vista e sono molto miopi, ma vedono gli oggetti assolutamente della grandezza giusta.
E adesso provo a dare qualche consiglio, sulla base della mia esperienza:
- non abbandonate i sentieri tracciati;
- se il sentiero attraversa il pascolo, mantenete una distanza di sicurezza di 20-50 metri dalle mucche al pascolo, in particolare se vi accorgete della presenza di vitellini;
- in presenza di vitellini, tenete il cane al guinzaglio (la presenza di Fido rischia di innervosire la mucca che lo vede come una potenziale minaccia) ed evitate di cercare di avvicinarli o accarezzarli: il risultato sarebbe solo quello di scatenare l’istinto di protezione della mucca.
- se le mucche occupano il sentiero, non spaventate gli animali con schiamazzi o agitando rapidamente bastoni o le braccia: sicuramente, al nostro avvicinarsi si sposteranno loro;
Detto questo, a me non è mai capitato di osservare un comportamento aggressivo da parte delle mucche: di solito si avvicinano a testa alta incuriosite e normalmente si fermano ben prima di raggiungermi. Perciò non saprei cosa suggerirvi in caso di carica.
Concludendo: un pascolo alpino non è uno zoo, e le mucche vanno trattate con riguardo e non provocate, soprattutto se circondate dai loro vitellini.
E voi che esperienza avete avuto?
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!