easy2trail si rivolge agli “outdoor enthusiasts”, cioè a tutte quelle persone che hanno la passione delle attività che nel tempo libero si possono svolgere all’aria aperta. In questi ultimi anni il ventaglio delle possibilità si è ampliato a dismisura e assieme a quelle tradizionali come escursionismo (hiking, trekking, back- e fast- packing), arrampicata e alpinismo, sono comparsi il trail running, la mtb, il boulder, il nordic walking, il rafting, il torrentismo, e chi più ne ha più ne metta.
L’ampliarsi delle possibili attività va di pari passo con lo sviluppo dei prodotti per poterle svolgere: anche in questo caso negli ultimi anni l’offerta di prodotti specifici per gli sport outdoor si è notevolmente ampliata, sia nel campo dell’attrezzatura tecnica che in quello dell’abbigliamento.
Però in un’offerta così vasta bisogna anche sapersi orientare.
E’ necessario quindi sapere ad esempio che alle basse temperature non si è isolati da un guscio impermeabile/traspirante o che la piuma usata per le imbottiture una volta bagnata perde ogni proprietà isolante.
Fondamentale, quindi, è informarsi sui materiali che compongono un capo di abbigliamento e sapere per quale situazione quel capo è stato progettato.
Perciò, nelle pagine che seguono, voglio cercare di ampliare la conoscenza dei prodotti, parlandovi dei materiali che l’industria specializzata nella produzione di tessuti e laminati offre ai marchi produttori di abbigliamento e accessori.
Credo sia importante conoscere molto bene il capo che pensiamo possa servirci e che vorremmo acquistare, per indossarlo con consapevolezza.
Non farò la recensione dei prodotti realizzati direttamente dai brand di abbigliamento sportivo ma, considerando che essi sono orientati a offrire agli “outdoor enthusiasts” un abbigliamento concepito per strati (strato a contatto con la pelle, strato intermedio, guscio esterno), vi presenterò una panoramica di ciò che è attualmente offerto dai principali marchi a cui l’industria dell’abbigliamento sportivo si rivolge per produrre capi altamente performanti.
Chi fa attività outdoor richiede qualità, ma soprattutto ha bisogno di distinguerla.