Totale protezione dal vento e massima traspirabilità. E’ l’ideale per chi pratica attività outdoor in climi ventosi e relativamente freddi
Che cosa è
Gore® Windstopper® è un tessuto sintetico dotato di ottime capacità anti-vento. E’ prodotta dalla W. L. Gore & Associates, la stessa industria che produce il Gore-Tex® (www.gore-tex.com).
Perché la protezione dal vento è così importante?
In soli due minuti un vento che soffia a 30 Km/h farà sì che una temperatura esterna di 6°C sia percepita di soli -5°C: è il fattore “windchill” ovvero l’effetto raffreddante del vento.
Se il vento riesce a passare attraverso un indumento finisce per interferire sul microclima corporeo, ovvero su quel sottile strato di aria calda che circonda la nostra pelle. La sensazione di disagio è pressoché immediata.
Come il Gore-Tex®, anche la membrana Windstopper® è costituita da teflon (politetrafluoroetilene) che è espanso termo meccanicamente per aumentarne la porosità, ottenendo così il politetrafluoroetilene espanso (ePTFE) che rappresenta il “cuore” dei tessuti Windstopper®.
Rispetto al Gore-Tex®, i pori della membrana Windstopper® sono più grandi per proteggere dal vento e aumentare la traspirabilità, anche se ciò ne penalizza la capacità impermeabilizzante.
A differenza del Gore-Tex®, il laminato Windstopper® non è waterproof (resistente alla pioggia battente), quindi NON è un tessuto impermeabile: al più idroresistente, perché sottoposto a specifico trattamento (DWR).
Quanti tipi ne esistono?
La membrana Windstopper® è accoppiata a due o più strati di tessuto. In particolare, può essere saldata sia alla fodera interna sia al tessuto esterno, oppure soltanto a quest’ultimo. Nel primo caso si ottiene un tessuto più resistente, nel secondo uno più leggero e confortevole.
La qualità dei tessuti utilizzati e il loro profilo prestazionale influenza chiaramente le caratteristiche del prodotto finito.
Grazie a queste variabili, esistono varie tipologie di prodotti Windstopper®, capaci di adattarsi alle diverse condizioni ambientali.
Ricordiamo ad esempio:
- Windstopper® Active Shell: è usato per confezionare indumenti leggeri e con impermeabilità totale al vento, massima traspirabilità e resistenza all’acqua; è particolarmente indicato per lo svolgimento di attività con elevata componente aerobica.
- Windstopper® Soft Shell: è più adatto a conservare il calore corporeo e a proteggere dal freddo, dal vento e dalla pioggia.
- Windstopper® Insulated Shell: ideale nelle condizioni di freddo e vento intensi, poiché progettato per tenere l’aria calda all’interno del tessuto e l’aria fredda al di fuori, senza sacrificare troppo la traspirazione.
- Maglieria tecnica Windstopper®, per un calore e un comfort che nessun altro tipo di maglieria non antivento è in grado di offrire, mantenendo spessori molto contenuti e assicurando l’impermeabilità al vento e la traspirabilità tipiche Windstopper®. La maglieria tecnica Windstopper® può essere utilizzata sia come strato intermedio sia come strato esterno, preservando comfort e calore in condizioni di fresco e vento.
Caratteristiche principali
- Eccellente traspirabilità
- Rapida asciugatura
- Ottima resistenza al vento freddo
- Discreta capacità di allungamento
- Indicato per vento, freddo o leggere nevicate
- Protezione idrorepellente che assicura una buona resistenza alla pioggia leggera o alla neve
Alternative
Le membrane eVent® e Windtex®, sono delle valide alternative alla membrana Windstopper® e sono spesso utilizzate per il confezionamento di capi di abbigliamento con caratteristiche analoghe a quelle dei prodotti dalla W. L. Gore & Associates.