L’Alta Via dei Monti Liguri non è soltanto un lunghissimo itinerario di crinale che percorre tutto l’arco montuoso della Liguria per oltre 400 km e 15.000 m D+ tra Ventimiglia e Ceparana.
È anche, e soprattutto, la spina dorsale di una vasta ed articolata rete di sentieri che abbracciano l’intera regione, collegando i centri costieri con i paesi dell’entroterra e con le cime dei monti.
Storicamente, infatti, le vie di collegamento tra il mare e la Pianura Padana attraversavano la dorsale appenninica e alpina: le antiche vie del sale, ad esempio, evitavano generalmente i percorsi di fondovalle perché tortuose e poco sicure.
Molti di questi itinerari, sono stati nel tempo recuperati e segnalati dal CAI e dalla FIE vanno a collegarsi proprio con l’Alta Via: possono perciò costituire parte di percorsi ad anello che, uniscono sentieri di raccordo e tappe.
Potrete scaricare i Guidebook inquadrando il relativo QRCode contenuti nel libro: