Tag Archivio per: #alpimarittime

Ci sono posti che vorremmo facessero da sfondo alle nostre narrazioni, ce ne sono altri che ne diventano straordinariamente i protagonisti. Il sentiero che da Saint-Martin Vésubie in Francia, appena di là dal confine, a Terme di Valdieri attraverso il Colle di Ciriegia è uno di quei posti capaci di suggerire una storia, ma su cui è inutile costruire qualsiasi tipo di trama perché la realtà è più forte di qualsiasi altro racconto.

Verso la Valle Gesso

Sono partito poco prima dell’alba alla volta della Valle Gesso. Sulla Sopraelevata osservo Genova nella sua austera bellezza e, mentre davanti agli occhi ho la luna piena che sta andando a riposare a ponente, nello specchietto retrovisore fanno capolino i primi bagliori dell’alba dietro il Monte di Portofino.

A quell’ora non c’è quasi nessuno in giro e in poco tempo raggiungo il casello di Genova Aeroporto. Solita sosta all’autogrill di Altare per divorare una caracolle (nome d’arte locale della girella) con crema e uvetta e sorseggiare un caffè: è l’abituale viatico alla giornata in montagna.

Riprendo il viaggio, adesso senza più soste, fino a Terme di Valdieri.

Il bello di essere disagiati

Pur avendone la possibilità, decido di non proseguire in auto verso Piano della Casa del Re. Ho voglia di camminare, di macinare chilometri e dislivello: ho voglia di respirare l’aria fresca del mattino nel bosco.

Accendo il GPS e m’incammino. Quasi senza accorgermene imposto un ritmo che a tratti mi fa venire il fiatone, ma non me ne curo e proseguo: da vero disagiato mentale ho l’obiettivo di percorrere i primi cinque chilometri più o meno in un’ora.

Supero il bivio per i laghi di Fremamorta, quello per il Rifugio Bozano e nel tempo impostomi raggiungo il Piano della Casa del Re.

Colle Ciriegia: sul filo della memoria

Qui mi soffermo a leggere il pannello sul ponte di legno che supera il torrente Gesso della Valletta, che descrive il motivo della mia escursione: ripercorrere una pagina di storia recente. Infatti, dal sentiero che da lì a poco avrei imboccato, “Tra l’8 e il 13 settembre 1943 scesero circa 200 ebrei al seguito dei militari sbandati della IV Armata dell’esercito italiano.

Provenivano dalle più diverse località dell’Europa (Polonia, Germania, Ungheria, Austria, Romania, Grecia, Turchia, Croazia, Russia…), che avevano dovuto abbandonare a causa della persecuzione antisemita. Il loro ultimo rifugio era stata la zona di occupazione italiana in Francia, confidando nel fatto che l’esercito italiano non aveva mai consegnato ai tedeschi gli ebrei delle zone di sua competenza.

Il bando del Comando tedesco

Dopo l’armistizio dell’8 settembre tra l’Italia e gli Alleati, i militari italiani si ritirarono attraversando le montagne, abbandonando i capisaldi sulla zona di confine. Gli ebrei li seguirono pensando di trovare in Italia un luogo protetto dalle persecuzioni razziali. Nelle stesse ore altri profughi ebrei, circa 600, imboccavano il sentiero che passa il confine al Colle di Finestra, scendendo a San Giacomo di Entracque.

Ma Cuneo era ancora occupata e un bando emanato dal comando tedesco ordinava l’arresto immediato di tutti gli stranieri che trovano nella zona. 349 ebrei sono rinchiusi nella ex caserma degli alpini di Borgo San Dalmazzo trasformata in campo di concentramento.”

 

La salita al colle è stata agevole, sebbene il vallone attraversato risulti assai selvaggio e poco frequentato (infatti, a salire c’ero solo io ?), interamente coperto da massi e detriti.

La targa sulla parete della casermetta

Sul colle i ruderi della casermetta a presidio del valico e, sul versante francese, in lontananza fa capolino un bunker.

Ridiscendo il sentiero pensando alle speranze che nutrivano quei poveri cristi mentre, chissà con quale fatica, superavano i sassi e i detriti.

Raggiungo infine Terme di Valdieri, mangio qualcosa e mi rimetto in viaggio verso casa.

 

Ci sono luoghi che la storia la raccontano.

Ci sarò passato accanto decine di volte per raggiungere le mie amate montagne, guardandolo distrattamente pur sapendo cosa rappresenti.

Ma oggi no. Oggi è impossibile far finta di niente.

E così decido di fermarmi: l’impatto è forte.

Davanti a me la ricostruzione di quello che avevo letto nel pannello: “Un paio di mesi dopo 329 di loro sono condotti alla stazione ferroviaria, rinchiusi in carri bestiame e trasportati a Drancy da dove, con diversi convogli sono deportati ad Auschwitz. Soltanto 12 di loro sono sopravvissuti”

Il Memoriale della Deportazione a Borgo San Dalmazzo

I nomi di queste persone stanno, tutti in fila come allora, sul piazzale che li vide partire per l’ultimo viaggio dopo anni di persecuzioni, violenze, umiliazioni. 

Il nome di chi è tornato è in piedi. I nomi sono accostati tra loro secondo i legami familiari, perché fu così che partirono sui vagoni, stretti l’uno all’altro nel tentativo di rassicurarsi al momento di affrontare ancora una volta l’ignoto.

Un luogo che merita rispetto, per non dimenticare i tristi errori del passato.

 

Premessa

Palina all’incrocio

Questa volta, la molla che mi ha portato in montagna è stata la curiosità per alcune storie e leggende che riguardano i posti che sarei andato a vedere e dove non ero mai stato: il lago del Vei del Bouc e il passo di Monte Carboné.

Vi ricorderete certamente la discussione tra i due Gianfranco che coabitano in me al bivio del Gias Sottano del Vei del Bouc, durante l’escursione di domenica scorsa. Quindi, sabato sono ritornato sul luogo del delitto, pur non avendo commesso nessun crimine ??

E questa volta ho deciso di assecondare il Gianfranco, per così dire, più ragionevole. ??

Verso il Lago del Vei del Bouc

Dopo aver avviato il GPS sono partito dalla palina all’ingresso del parcheggio e, dopo avere attraversato il ponte, mi sono diretto verso le ex palazzine reali. Ho fatto rifornimento d’acqua presso la fontana che si trova tra esse e di buon passo (almeno all’inizio) ho risalito la carrareccia che mi ha portato nell’ampio Vallone di Moncolomb. 

Ma quanto è bello?

Ogni volta che, uscendo dal bosco, vedo le cime dei 3.000 più meridionali delle Alpi, mi si apre il cuore! ?

Verso i tre quarti del vallone ho raggiunto il sentiero che mi interessava, ossia quello che va in direzione del lago del Vei del Bouc. Il sentiero inizialmente è bello e procede su erba, poi entra per un bel tratto in un boschetto di faggi per uscire poi allo scoperto su un grande crinale di erba e pietre. Attraversa un rio e poi, con lunghi e numerosi tornanti che sembrano non prendere mai quota (ma quanti sono?), sale in direzione dell’emissario del lago del Vei del Bouc.

Ecco un percorso di allenamento per gli amici trail runner

Volendo vedere il lato positivo della cosa, il sentiero (a tratti rifatto) permette di impostare un passo regolare e (relativamente) poca (forse sarebbe meglio dire “meno”) fatica.  Secondo me, percorrendolo almeno un paio di volte A/R può essere un ottimo percorso di allenamento per chi fa trail running(in effetti, domenica scorsa, al bivio, ho incrociato una runner che scendeva dal lago correndo con disarmante facilità) ?

In prossimità del lago il sentiero diventa meno ripido e a un certo punto incrocia, sulla destra, il ponticello in legno (senza sponde) che conduce alla riva del lago (2.054 m). 

Ho fatto una breve deviazione per ammirare il lago. Questo è quello che si potrebbe definire un luogo dell’anima, solitario e defilato rispetto ai più frequentati itinerari escursionistici. Ne valeva proprio la pena!

Il lago del Vei del Bouc, salendo verso il Passo di Monte Carboné

La leggenda del lago

Al lago è associata la leggenda del Vecchio (Vei, in dialetto locale) e del caprone (Bouc), che narra di un vecchio saggio ritiratosi a vivere quassù, in compagnia di un caprone, dopo un’agiata vita in città.

Morto l’animale, unico amico e conforto, poco dopo si spense anche il vecchio. Il torrente Gesso, impietosito dai due corpi inanimati, li ricoprì con le sue acque dando origine al lago.

C’è da dire che, a onore del vero, fece un bel lavoro: il lago del Vei del Bouc è uno dei più estesi della Valle Gesso di Entracque, con una lunghezza di oltre 450 metri ed una larghezza massima di 200 metri.

(Fonte: “Laghi, cascate e altre meraviglie. 99 escursioni dalla Liguria al Monviso” – Andrea Parodi)

Verso il Passo di Monte Carboné

In realtà, più che il lago del Vei del Bouc, il motivo che mi ha spinto quassù è un altro.

Dopo averne letto in rete, volevo vedere di persona il lago Carboné, dove, in periodi diversi, si sono schiantati due aerei Dakota C-47 dell’ U.S. Air Force.

Quindi, giunto nuovamente al ponte di legno, lo attraverso e mi dirigo alla vicina palina con le indicazioni per il Passo del Monte Carboné.

Tanto è stata agevole (per quanto monotona) la prima parte dell’escursione, tanto si è rivelato un esercizio di orientamento risalire il fianco della montagna. Il sentiero è dapprima inerbito (non ci passano molti escursionisti, evidentemente), ma con un po’ di attenzione non lo si perde mai. Successivamente, dopo l’incrocio per il Colle del Sabbione e il Colle del Vei del Bouc, attraversa una zona selvaggia, caratterizzata da vaste pietraie.

Sempre più in alto (ma senza la grappa: troppo caldo!)

Man mano che salivo il lago del Vei del Bouc si allontanava diventando sempre più piccolo.

Poi, arrivato a un colletto che divide il vallone della Roccia da quello della Valletta, non ho potuto fare a meno di fermarmi ad ammirare tutta la schiera delle vette delle Marittime, a partire dalla Regina, cioè l’Argentera. In primo piano, invece, la Maledia e Clapier.

Il lago della Roccia

Pian piano, dopo numerose svolte su sentiero, veramente senza pendenza e con larghi semicerchi per assecondare il terreno privo di difficoltà (quando veniva a caccia di stambecchi da queste parti, il re voleva fare poca fatica ?), sono sbucato in un’altra selletta dove alla mia sinistra, molto più in basso, mi è apparso il solitario e fuori mano lago della Roccia (almeno 200 metri più in basso).

Dopo aver attraversato un paio di lingue di neve che hanno resistito al caldo torrido di questo inizio di luglio ed essere sprofondato in una di esse fino al ginocchio in una posizione malagevole (ho dovuto scavare per liberare la caviglia), recuperato un assetto di marcia decente, in breve ho raggiunto il Passo del Monte Carboné, un intaglio nella roccia a 2.737 m (anche se la palina indica 2.800 m).

Il lago Carboné

Sul versante opposto, circa 200 metri sotto (ad occhio) mi è apparso il bel lago Carboné, ancora parzialmente ghiacciato.

Mi sarebbe piaciuto ridiscendere verso le sue sponde, ma tre escursionisti incontrati poco prima me lo hanno sconsigliato: loro si erano dovuti legare perché il terreno è franato e friabile.

Meglio non cercarsi rogne!

 

Una storia dimenticata

Dakota C-47

Domenica 24 ottobre 1954. Poco meno di due ore e il Cap Edward A. Manning avrebbe condotto il Dakota C-47, partito da Roma Ciampino alle 15:56, all’aeroporto di Lyon con cinque uomini di equipaggio e sedici passeggeri.

Il piano di volo redatto dal capitano era molto dettagliato, ma indicava erroneamente una quota di volo di 6000 piedi sino a Marsiglia ed una di 8000 piedi sino a Lyon.

Alle 16.28 l’aereo raggiunse il checkpoint di Orbetello a 8000 piedi; all’altezza di Bastia il controllo aereo passò da Roma a Marsiglia che avvertì il pilota del maltempo che avrebbe incontrato lungo la sua rotta, consigliandogli di scendere all’aeroporto di Marignane.

Dal Dakota C-47A non partì mai alcuna risposta

Il Dakota C-47A venne localizzato la mattina del 29 ottobre.

(Fonte: “Ali spezzate – Incidenti aerei sulle Alpi sud-occidentali” a cura di Sergio Costagli e Gerardo Unia – Nerosubianco edizioni)

Tutti i salmi finiscono in Gloria

Sbocconcellata una barretta (durante la salita avevo assunto un gel), rimesso lo zaino in spalla, ho ripercorso a ritroso la strada fatta all’andata. Senza soste, se non per bere dai ruscelli e per proteggere smartphone e videocamera dalla pioggia che stava per sopraggiungere e per ammirare un camoscio che mi si è parato di fronte sul sentiero, sono ridisceso il più velocemente possibile, benché intontito dai tanterrimi tornanti, a San Giacomo di Entracque.

Il mio perenne stato di disagio, mi aveva imposto un tempo di percorrenza (2h45’) che avrei dovuto assolutamente rispettare!?

Obiettivo raggiunto anche questa volta, con svariati minuti di anticipo!

Dopo essermi cambiato, ho dato volentieri il mio contributo all’economia di questa valle: una birra media alla spina al Rifugio Monte Gelas. ??

Estate 2017.

La sveglia è puntata alle 5:00. E’ l’ora in cui il mio corpo, da un po’ di tempo, decide autonomamente che non è necessario riposare oltre. Per un riflesso condizionato mi sveglio sempre qualche minuto prima. Allungo il braccio per cercare di anticiparne il suono, non svegliare Anna e possibilmente non far cadere gli oggetti presenti sul comodino (soprattutto libri e riviste di montagna o corsa).

Sono il re del disordine!

Poi tutto precipita

Quando non mi preparo la sera prima (capita molto spesso), cerco nelle scatole piene di indumenti che conservo nell’armadio, i pantaloni, gli slip, le maglie e le calze. Nel tempo ho affinato la tecnica della ricerca al buio, sempre per non svegliare la mia dolce metà (per essere sincero, qualche cosa si più di metà). Quindi la colazione, un salto in bagno per la rasatura e per liberarmi delle scorie.

Recupero lo zaino adatto al giretto che ho in mente con le borracce (quelle morbide, chiamate soft flask), controllo che ci siano almeno uno strato caldo e il guscio e una maglietta di ricambio più o meno pesante a seconda della stagione. Indosso le scarpe leggere (quelle che userò per camminare in montagna le porto in una borsa), afferro le chiavi di casa e della macchina e sono fuori (questa, però, è la mia condizione normale ed è un’altra storia).

Ma sta ancora albeggiando!

Carico tutto in macchina, metto in moto e…via verso le amate montagne!

Sopraelevata e poi autostrada.

Milionesimo passaggio sul Ponte Morandi.

La A10 si dipana sotto le ruote verso Savona: a sinistra il mare a destra il Parco del Beigua.

E’ solo il primo spettacolo della giornata.

Dopo nemmeno mezz’ora svolto verso Torino sulla A6 che un tempo, prima del suo raddoppio, aveva la sinistra nomea di “autostrada della morte” perché presentava zone di sorpasso alternate per senso di marcia.

Ad Altare sosta obbligata all’autogrill.

La ragazza dietro al banco, data l’ora, non mescola birra chiara e Seven-up (cit. “Autogrill”, F. Guccini) ma piuttosto prepara caffè e cappuccini per gli assonnati avventori, molti dei quali diretti sulle Marittime.

Io azzanno un pezzo di focaccia e sorseggio un caffè macchiato. Rapida occhiata ai quotidiani (eventuale pipi-stop) e di nuovo in autostrada.

Sempre la stessa reazione

Qualche chilometro dopo si scollina ed ecco il secondo, emozionante spettacolo della giornata: le Alpi. In una visione le abbraccio tutte: dalle Liguri alle Marittime fino al Re di Pietra, la cui sagoma inconfondibile si staglia all’orizzonte e si ingrandisce man mano che mi avvicino a Mondovì. Estate o inverno, è sempre lo stesso emozionato stupore.

Poi, come da antica abitudine esco a Mondovì e imbocco la strada provinciale in direzione Cuneo. Non c’è verso: anche se adesso, uscendo dopo Magliano Alpi è tutta autostrada fino a Cuneo, il mio gps interno mi fa andare “in automatico” per la strada che facevo con papà per andare a Castelmagno.

Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Sant’Anna di Valdieri.

Stooop! Arrivato.

Verso la meta

In rapida sequenza: posteggio; cambio le scarpe; indosso lo zaino; riempio le borracce alla fontana di acqua freschissima, quasi gelida; prendo i miei insostituibili N&W Curve; mentre lo faccio partire controllo l’ora sul gps e imbocco il sentiero che attraverserà il Vallone della Meris.

E’ tanta l’energia, ma devo regolare il passo per non scoppiare subito.

Salgo. E mentre salgo, mi rendo conto che era tutto quello di cui avevo bisogno.

La mia mente è ora incredibilmente sgombra; un unico pensiero vaga sereno e in armonia col resto del corpo. Camminare seguendo il ritmo del mio respiro.

Rallento di fronte all’affanno, mi fermo qualche minuto dinanzi alla stanchezza, accelero per mettermi alla prova.

Dopo un’ora e mezza o poco più raggiungo il Lago Sottano della Sella e il Rifugio Livio Bianco.

Lago Sottano della Sella e Rifugio Livio Bianco

Terzo spettacolo della giornata. Mi riprometto di fermarmi al ritorno per mettere le ginocchia sotto il tavolo per pranzo o, più probabilmente, merenda (non voglio cancelli orari!) e per salutare Livio, il gestore.

Il sentiero si fa più ripido in alcuni tratti, il fiato a volte un po’ affannoso. Dopotutto sono partito dal livello del mare e mi trovo sopra i 2000 metri. Non sono granché allenato e soprattutto, le primavere iniziano a farsi sentire!

Libero di sognare

Qualche tornante ancora e, dopo una bellissima cascata, si apre lo spettacolo del Lago Soprano della Sella.

Lago Soprano della Sella

Solo. Sono solo di fronte a tanta bellezza.

Il primo pensiero è agli affetti che mi hanno lasciato.

Poi, chissà perché, fra tante possibili, mi vengono in mente le parole di una canzone di Vasco Rossi (cit. “I soliti”):

“Noi siamo liberi, liberi,

Liberi di volare

Noi siamo liberi, liberi

Liberi di sognare”

E’ proprio così che mi sento!